È il piccolo gioiellino di casa Fiat, che è riuscito a risollevare le sorti di alcuni dei più importanti stabilimenti industriali automobilistici presenti in Italia.
Stiamo parlando della mitica Panda, che è diventata anche una delle auto più vendute d’Italia, in particolare adatta alle donne e agli anziani.
Un modello che continua ad esser venduto e che, da oggi, varierà di poco il suo nome. Vediamo insieme di cosa si tratta.
La Panda cambia versione
La Panda: è lei l’auto dell’anno. È lei che ha risollevato, in parte, le sorti della Fiat diventando l’utilitaria più venduta e più gradita, in particolare, ai giovani che si apprestano a guidare la loro prima auto, alle donne e, perché no, anche agli anziani ancora al volante. Una macchina maneggevole, pratica, adatta proprio per la città.
Nel corso degli anni, la Fiat l’ha più volte modificata nella sua forma, facendola sempre stare al passo con i tempi e con le nuove modalità di guida quanto anche di rifornimento. Ne abbiamo viste di Panda in questi ultimi 40 anni: da quelle a benzina, a quelle a metano, fino anche ad arrivare a quelle ibride, che saranno in circolazione fra poco.
Sì, perché questa è la novità della casa automobilistica italiana: una Panda ibrida. Un’auto nuova, dal design e dal colore sempre più iconico, quanto anche le sue forme. E si chiamerà “Pandina”, rifacendosi un po’ alla Panda cross. Un segnale di vitalità nuova e che vedrà ancora la produzione nello stabilimento “Stellantis” di Pomigliano d’Arco, in provincia di Napoli.
Arriva Pandina, la macchina totalmente elettrica
Fiat Panda 2024 e Fiat Pandina misurano 3,6 metri ed hanno 5 posti e 5 porte, e saranno nelle concessionarie da giugno. La Pandina avrà la caratteristica di essere totalmente elettrica. Ci sarà un’unica motorizzazione ibrida 1.0 con 70 cavalli di potenza.
Cosa avrà di speciale la Pandina per quel che riguarda il suo design? Avrà la fascia della plancia verniciata di bianco e nuovi sedili con monogramma e logo dedicati. Gli specchietti saranno rigorosamente verniciati di giallo e la scritta “Pandina” sarà posta sul davanti vicino alla targa. Sarà prodotta in diversi colori, al di fuori di quelli classici del marchio Fiat: rosso, nero, blu e bianco.
Fu proprio quel 29 febbraio del 1980 che la prima Panda fu presentata da Gianni Agnelli al capo dello Stato, Sandro Pertini. Da allora, sono state prodotte ben 8 milioni di Fiat Panda. Se non è lei l’auto del futuro…