Il tè verde è tra le bevande più antiche del mondo. Questa si ottiene per infusione delle foglie della pianta Camellia sinensis della famiglia delle Teacee.
La pianta, coltivata sin dall’antichità in India, Cina e Giappone, dalle sue foglie consente di ottenere questa bevanda, il tè vedrde, dagli effetti benefici sull’organismo umano.
La bevanda che deriva da questa pianta si ottiene con dei processi particolari che evitando l’ossidazione delle foglie gli consentono di mantenere il proprio colore verde.
Il tè verde caratteristiche e proprietà benefiche ma attenti alle controindicazioni
Il tè verde è una bevanda consumata da secoli in paesi come la Cina, il Giappone e la Corea, dove per l’appunto avveniva la coltivazione e che, oggi, è popolare in tutto il mondo. Oltre ad essere una bevanda rinfrescante e deliziosa, il tè verde è noto per le sue proprietà benefiche per la salute.
Gli effetti benefici che, questa pianta e la bevanda che da essa deriva, ha sull’organismo umano sono molteplici, questo deriva anche dal processo con cui si ottiene la bevanda stessa. Il processo che porta alla nascita del tè verde, infatti, è detto di stabilizzazione e si esegue con calore secco (tostatura) o con calore umido (vaporizzatura). Questo proprio per ininbire gli enzimi responsabili dell’ossidazione. La mancanza di ossidazione, poi, fa si che le foglie mantengano il loro colore verde (dando anche il nome al tè) e, soprattutto, tutte le proprietà benefiche che contengono.
Anche la mancanza di fermentazione contribuisce al mantenimento di tutte quelle caratteristiche benfiche e utili all’organismo umano che il tè verde contiene.
Questi, infatti, è ricco di antiossidanti, che sono sostanze che aiutano a prevenire danni alle cellule causati dai radicali liberi. I radicali liberi sono molecole dannose presenti nell’ambiente, come i raggi UV del sole, l’inquinamento e le sostanze chimiche. I radicali liberi possono causare danni alle cellule e contribuire allo sviluppo di malattie come il cancro, le malattie cardiache e l’Alzheimer.
Questa bevanda non fermentata contiene, inoltre, una sostanza chiamata EGCG, che è stata collegata a numerosi benefici per la salute, tra cui la perdita di peso, la riduzione del rischio di malattie cardiache e la prevenzione del cancro. Consumare una o due tazze di tè verde al giorno può essere una parte importante di uno stile di vita sano.
Come prepararlo in maniera effciente e gustosa
Tuttavia, è importante notare che questa bevanda non può sostituire uno stile di vita sano, che dovrebbe includere una dieta equilibrata, l’esercizio fisico e il controllo dello stress. Questa bevanda, sicuramente, ha delle proprietà e delle caratersitiche benefiche che, però, da sole non riusciranno, ovviamente, a sopperire a squilibri alimentari e cose simili.
Per fare un buon tè verde, è importante iniziare con acqua di qualità e foglie di tè di alta qualità. In genere si utilizza una temperatura dell’acqua di circa 80°C, non troppo calda per non alterare le proprietà del tè verde.
Le foglie di tè dovrebbero essere infuse per circa 2-3 minuti, ma il tempo può variare a seconda del gusto personale. È importante anche scegliere foglie di tè di alta qualità. Le foglie di tè di qualità inferiore possono essere danneggiate o impregnate di pesticidi, acquistate sempre da un venditore affidabile per garantire l’ottenimento di un prodotto sicuro e di qualità.
Come in quasi tutte le cose, però, anche un abuso e dosi eccessive di questa bevanda benefica porterebbe controindicazioni e fastidi. Abusando, infatti, di questa bevanda si possono riscontrare insonnia, ansia e problemi gastrointestinali.
La bevanda, in sintesi, è incredibilmente salutare e gustosa che può avere benefici significativi per la salute. Consumato regolarmente, il tè verde può aiutarti a proteggere la tua salute e a mantenerti in buona forma. Per fare un buon tè verde, bastano poche semplici precauzioni per poterlo gustare al meglio delle sue proprietà.